METODO

International Studies in Phenomenology and Philosophy

Journal | Volume | Articles

174737

Performance e documenti vuoti

Maurizio Ferraris e la cantometrica

Vincenzo Santarcangelo

pp. 121-131

Questo articolo si sofferma su alcuni aspetti della relazione tra performance musicali e registrazioni sonore. Dopo una breve introduzione sul tema dell'improvvisazione in musica, cerco di integrare due dei contributi teorici più rilevanti della filosofia di Maurizio Ferraris – la ridefinizione dell’estetica intesa come “scienza della percezione sensibile” e la teoria della documentalità – per far luce su alcuni dei temi più discussi in filosofia della musica: l'ontologia della performance, la registrazione su supporti sia fisici che (apparentemente) immateriali, e infine il ruolo cruciale giocato dalla tecnologia, e in particolare da Internet, nel rendere disponibile contemporaneamente a milioni di utenti sterminate quantità di musica archiviata in memorie dalla capienza praticamente infinita.

Publication details

DOI: 10.4000/estetica.601

Full citation:

Santarcangelo, V. (2015). Performance e documenti vuoti: Maurizio Ferraris e la cantometrica. Rivista di estetica 60, pp. 121-131.

This document is unfortunately not available for download at the moment.