METODO

International Studies in Phenomenology and Philosophy

Guido Davide Neri

1935-2001

Milanese philosopher who lectured in theoretical philosophy at the University of Verona from 1968 until his death. A student of both Antonio Banfi and Enzo Paci, Neri is one of the last representatives of the Milan School, of which he brings together some of the most important topics, such as phenomenological investigation, historical and political analysis, aesthetics. Compared to his masters, whose thoughts he has deeply analyzed in his works, Neri develops an original line of research, characterized by a critique of twentieth-century ideologies and their collapses, and by a non-dogmatic reading of contemporary history, aimed at highlighting its setbacks and aporias.

(2003). Il sensibile, la storia, l'arte: Scritti 1957-2001, Ombre Corte, Verona.

(2000). Paci e Merleau-Ponty: una testimonianza e qualche riflessione. Chiasmi International 2, pp. 39-43.

(1992). Earth and sky: An analysis of Husserl's 1934 manuscript on "The spatiality of nature". Telos 92, pp. 63-84.

(1991). Terra e cielo in un manuscritto husserliano del 1934. aut aut 245, pp. 19-44.

(1988). Crisi e costruzione della storia: Sviluppi del pensiero di Antonio Banfi, Bibliopolis, Napoli.

(1986)., I cinquant'anni della "Crisi" di Husserl, in , Itinerari e prospettive del personalismo, Milano, Istituto propaganda libraria, pp. 457-463.

(1980). Aporie della realizzazione: Filosofia e ideologia nel socialismo reale, Feltrinelli, Milano.

(1979). Natura della crisi cecoslovacca. aut aut 169, pp. 20-31.

(1979). Realtà e realizzazione: Bloch e il socialismo "realmente esistente". aut aut 173-174, pp. 89-105.

with Breccia Boella, L. (1979). Eredità di Bloch. aut aut 173-174, pp. 1-2.

(1977). Havemann e Biermann a colloquio. aut aut 159-160, pp. 44-47.

(1977). Wolf Biermann con il "diavolo Havemann". aut aut 159-160, pp. 31-43.

(1975). Nota su K. Marko e le ideologie del "socialismo realizzato". aut aut 148, pp. 14-16.

(1975). Sul significato del 1068/69 in Cecoslovacchia: a proposito di alcuni scritti recenti. aut aut 148, pp. 39-59.

(1975). Variazioni ideologiche del socialismo realizzato: l'"umanismo" scientifico-tecnologico. aut aut 145-146, pp. 51-72.

(1974). Egualitarismo livellatore e socialismo stratificato: Riflessioni sull'ideologia e sulla prassi del socialismo cecoslovacco. aut aut 140, pp. 3-17.

(1974). Normalizzazione filosofica in Cecoslovacchia. aut aut 140, pp. 70-72.

(1967). Congetture sull'intenzionalità. aut aut 99, pp. 41-48.

(1966)., Avvertenza del traduttore, in E. Husserl, Logica formale e trascendentale, Bari, Laterza, pp. xii-xvi.

(1966). Prassi e conoscenza: Con una sezione dedicata ai critici marxisti della fenomenologia, Feltrinelli, Milano.

Husserl, E. (1966). Logica formale e trascendentale: Saggio di critica della ragione logica, transl. G. D. Neri, ed. Neri Guido Davide, Laterza, Bari.

(1962). Fenomenologia ed estetica. aut aut 72, pp. 517-522.

(1960)., La filosofia come ontologia universale e le obiezioni del relativismo scettico in Husserl, in E. Paci (ed.), Omaggio a Husserl, Milano, Il saggiatore, pp. 67-79.

(1959). Nota su Banfi, Husserl e il concetto di intuizione. aut aut 54, pp. 373-376.

(1959). Premessa [all’inedito di Banfi]. aut aut 54, pp. 363-364.

(1959). Un'opera italiana sulla fenomenologia di Husserl. aut aut 54, pp. 419-422.

(1958). La riflessione pragmatica nella fenomenologia di Banfi. aut aut 43-44, pp. 75-80.