Journal | Contributors | Profile
Pier Aldo Rovatti
Paci, E. (1990). Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl, ed. Rovatti Pier Aldo, Bompiani, Milano.
(1989)., Das Rätsel der Epoche, in C. Jamme & O. Pöggeler (Hrsg.), Phänomenologie im Widerstreit, Frankfurt am Main, Suhrkamp, pp. 277-288.
(1989)., L'enigma dell' "epoche", in G. Vattimo (ed.), Filosofia '88, Bari, Laterza, pp. 127-138.
(1987). La posta in gioco: Husserl, Heidegger, il soggetto, Bompiani, Milano.
(1986)., Presentazione, in R. Cristin (ed.), "Fenomenologia", Milano, Unicopli, pp. 5-9.
(1979). Dai bisogni alla nuova razionalità. aut aut 170-171, pp. 2-12.
(1977)., Bruch und Grundlegung: Zu einer phänomenologischen Kritik an Althusser, in B. Waldenfels, J. Broekman & A. Pažanin (Hrsg.), Phänomenologie und Marxismus I, Frankfurt am Main, Suhrkamp, pp. 178-196.
(1977). La razionalità del valore d'uso. aut aut 161, pp. 3-11.
(1976). Fenomenologia dei bisogni: un'analisi complessa e faticosa. aut aut 155-156, pp. 204-211.
(1976). Introduzione ad Alfred Sohn-Rethel. aut aut 155-156, pp. 1-2.
(1976). L'ideologia della mediazione. aut aut 152-153, pp. 1-11.
(1975). Il problema del comunismo in Panzieri. aut aut 149-150, pp. 75-101.
(1975). Intellettuali e compromesso storico. aut aut 147, pp. 100-112.
(1974). Dai valori ai bisogni: Lo sviluppo più recente del pensiero di Ágnes Heller. aut aut 140, pp. 115-118.
(1974). Filosofia e politica. Il caso Althusser. aut aut 142-143, pp. 61-96.
(1973). A proposito di marxismo e fenomenologia. aut aut 138, pp. 1-5.
(1973). Critical theory and phenomenology: Translated by Tom Hull. Telos 15, pp. 25-40.
(1973). Il comunismo nell'ultimo Marcuse. aut aut 135, pp. 81-85.
(1973). L'autocritica degli althusseriani. aut aut 138, pp. 65-73.
(1973). La critica al feticismo nel frammento sulle macchine dei "Grundrisse". aut aut 134, pp. 33-49.
(1973). Sartre e il marxismo strutturalistico. aut aut 136-137, pp. 41-64.
(1972). Teoria critica e fenomenologia. aut aut 131-132, pp. 1-19.
with Paci, E. , Tomassini, R. , Veca, S. (1971). Per una fenomenologia del bisogno: Discussioni. aut aut 123-124, pp. 117-138.
(1971). Feticismo e alienazione nelle "Note di lettura 1844-1845" di Marx. aut aut 123-124, pp. 47-69.
(1971). Rottura e fondazione: Note su Althusser. aut aut 121, pp. 67-82.
(1971). Sulla critica del feticismo e delle categorie economiche. aut aut 126, pp. 22-45.
with Fornari, F. , Veca, S. (1971). Per una fenomenologia del bisogno: Discussioni. aut aut 126, pp. 87-101.
(1970). "Praxis" e il nuovo marxismo dell'uomo. aut aut 116, pp. 108-112.
(1970). Dall'Epistolario di Cattaneo. aut aut 117, pp. 87-91.
(1970)., Introduzione, in D. T. Trần, Fenomenologia e materialismo dialettico, Milano, Lampugnani Negri, pp. vii-xix.
(1970). Per una analisi fenomenologica del marxismo: ritorno al soggetto e dialettica della totalizzazione. aut aut 116, pp. 60-81.
(1969-70). "Telos". aut aut 114-115, pp. 139-142.
(1969). Marcuse e la crisi delle scienze. aut aut 111, pp. 15-25.
with Paci, E. (1968). Persona, mondo circostante, motivazione. aut aut 105-106, pp. 142-171.
(1968). "Geist" e "Lebenswelt" nella filosofia di Husserl. aut aut 105-106, pp. 44-65.
(1968). Disoccultamento e invenzione. aut aut 108, pp. 75-84.
(1968). La positività del paradosso in Wittgenstein. aut aut 103, pp. 79-92.
(1968). Whitehead e Husserl: Una relazione. Man and World 1 (4), pp. 587-603.
(1967). Esigenza di una costituzione soggettiva in Marcuse. aut aut 100, pp. 74-82.
(1967). Nota sull'ultimo Ottieri. aut aut 98, pp. 85-92.
(1967). Soggetto e simbolo nella filosofia di Whitehead. aut aut 102, pp. 7-28.
(1966). La nuova epistemologia. aut aut 95, pp. 69-79.
(1966). Logica e filosofia in Whitehead. aut aut 94, pp. 76-100.
with Veca, S. (1966). Fenomenologia, psicologia e teatro [II]. aut aut 92, pp. 47-66.
with Veca, S. (1966). Fenomenologia, psicologia e teatro [I]. aut aut 91, pp. 49-75.
with Veca, S. (1966). Teatro e riflessione sulla scienza. aut aut 93, pp. 55-61.
(1965). L'atteggiamento etico nella filosofia del processo. aut aut 90, pp. 43-67.
(1965). La prospettiva pantoclastica. aut aut 86, pp. 69-78.
(1964). Note sul teatro di Beckett. aut aut 81, pp. 74-88.
with Veca, S. (1964). Per un discorso fenomenologico sul teatro. aut aut 81, pp. 15-54.