METODO

International Studies in Phenomenology and Philosophy

Giuseppe Semerari

(2005)., Prefazione, in E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Bari, Laterza, pp. vii-xxv.

(1996)., Lebenswelt, in R. Cristin (Hrsg.), Phänomenologie in Italien, Würzburg, Königshausen & Neumann, pp. 169190.

(1994)., Prefazione, in E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Bari, Laterza, pp. vii-xxv.

(1991)., Auto-responsabilità: l'idea dell'uomo in Husserl, in A. Masullo & C. Senofonte (eds.), Razionalità fenomenologica e destino della filosofia, Genova, Marietti, pp. 125-139.

(1991). Considerazioni sulla rifondazione fenomenologica del trascendentale: Idee II, §§20-28,59, 61. Discipline Filosofiche 2, pp. 185-206.

with De Natale, F. (1989). Skepsis: studi husserliani, Dedalo, Bari.

with De Natale, F. (1989). Skepsis: studi husserliani, Dedalo, Bari.

(1986). Il cogito mancato: la critica di Husserl a Hume. Paradigmi 12, pp. 457-488.

(1985)., Husserl e il problema della storiografia filosofica, in M. Signore (ed.), Edmund Husserl, Milano, FrancoAngeli, pp. 29-52.

(1985)., Husserl su Dilthey, in G. Cacciatore & G. Cantillo (eds.), Dilthey, Bologna, Il mulino, pp. 251-368.

(1980)., Il modello fenomenologico di critica della scienza, in , Esistenza mito ermeneutica, Padova, Cedam, pp. 253-284.

(1977). Husserl su Spinoza. Giornale critico della filosofia italiana 56, pp. 550-572.

(1972). Materialismo e scienza naturale. aut aut 129-130, pp. 104-137.

(1972). Premessa. aut aut 129-130, pp. 1-3.

(1970). L'alternativa fenomenologica. aut aut 119-120, pp. 100-121.

(1970). Premessa. aut aut 119-120, pp. 5-7.

(1969). L'alternativa fenomenologica. Annali della facoltà di lettere e filosofia (Bari) 11, pp. 415-440.

(1968). Che cosa vuol dire oggi filosofare?. aut aut 103, pp. 14-32.

(1965). Sintassi e scienza nuova. aut aut 85, pp. 17-30.

(1964). Storia e storiografia in Croce. aut aut 83, pp. 42-52.

(1963). Civiltà dei mezzi e civiltà dei fini. aut aut 77, pp. 12-26.

(1962). Da Schelling a Merleau-Ponty: studi sulla filosofia contemporanea, Cappelli, Bologna.

(1962). La intenzionalità tecnica. aut aut 72, pp. 458-478.

(1962). Le scienze nella crisi della ragione. aut aut 69, pp. 191-200.

(1961). Scienza e Filosofia nella fenomenologia della percezione. aut aut 66, pp. 481-497.

(1960)., La "filosofia corne scienza rigorosa" e la critica fenome-nologica del dogmatismo, in E. Paci (ed.), Omaggio a Husserl, Milano, Il saggiatore, pp. 121-161.

(1960). Verità e libertà. aut aut 57, pp. 175-180.

(1959). L’introduzione alle "Meditazioni cartesiane". aut aut 54, pp. 393-412.

(1958). La valutazione schellinghiana della critica di Kant negli scritti del 1795. aut aut 48, pp. 310-322.

(1958). Storia e valori. aut aut 46, pp. 205-208.

(1957). Lo scetticismo e la dialettica di Hegel. aut aut 37, pp. 74-79.

(1957). Responsabilità tempo società. aut aut 39, pp. 199-225.

(1957). Sull'esistenzialismo. aut aut 41, pp. 429-435.

(1955). La conoscenza storica. aut aut 30, pp. 477-488.